Corsi e convegni

PROGRAMMA

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a raggiungere competenze per la gestione integrata della nutrizione clinica, malnutrizione, nutrizione artificiale, obesità, diabetologia e lipidologia nel paziente ambulatoriale ed ospedalizzato. Il paziente ospedalizzato per patologia acuta richiede una gestione integrata del supporto nutrizionale e delle complicanze metaboliche, quali per esempio iperglicemia o sindrome da refeeding.

Nell’ambito del Programma 5 - Sicurezza negli ambienti di vita - del Piano Regionale della prevenzione 2020-2025, obiettivo prioritario è la formazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari , dei medici di medicina generale e dei pediatri, al fine promuovere la cultura della sicurezza domestica e stradale e l’attività fisica in tutte le età, aumentare le competenze genitoriali e il corretto uso dei dispositivi di sicurezza, sensibilizzare ai rischi di caduta, soprattutto della popolazione anziana.

28 Settembre 2023 - Piattaforma - Aula virtuale

Giovedì 23 novembre 2023 dalle 15.30 alle 19.30 a Pordenone presso il Cinema Teatro Don Bosco.

È rivolto principalmente a professionisti e studenti dei settori medico-sanitari e umanistici, ma anche ad enti, associazioni e privati che desiderino approfondire la collaborazione fra mondo sanitario e mondo filosofico. L’iscrizione all’evento è gratuita, previa iscrizione tramite il sito Eventbrite.

 

UDINE, 1 DICEMBRE 2023

Hotel La di Moret Via Tricesimo 276 Udine

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Meeting Srl
Provider ECM n. 7194
Via Villalta 32 - 33100 Udine
tel + 39 0432 1790500
www.meetingsrl.eu 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cividale del Friuli (UD), 9 settembre 2023 - Castello Canussio, via Niccolò Canussio, 4
Codice evento: ASUFC_23487

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Giulio Andolfato, Direttore Angiologia e Diagnostica Vascolare ASUFC
Giovanna Biasi, Dirigente Medico Angiologia e Diagnostica Vascolare ASUFC
Mario Sica, Medico Chirurgo Flebologo, Parigi
Paolo Zamboni, Direttore Scuola Specializzazione in Chirurgia Vascolare UNIFE

Clicca per accedere all'articolo Valutazione di impatto sanitario: linee guida e approcci metodologici alla valutazione

Promosso dal Ministero della Salute e ISS, alla cui realizzazione ha partecipato anche la Regione FVG come partner insieme ad Emilia-Romagna, Marche e Sardegna nell’ambito del progetto CCMAzione Centrale "Valutazione di Impatto Sanitario: formazione del personale sanitario afferente agli enti di controllo regionali e approfondimento delle Linee Guida ISS"