Sabato 28 settembre 2024 (dalle 9.00 alle 13.00)

Hotel La di Moret  – Viale Tricesimo 276 - Udine

 

Gli Interferenti Endocrini (EDC, Endocrine Disrupting Chemicals), sono contaminanti ambientali che alterano la funzione del sistema endocrino, legandosi come “agonisti” o “antagonisti” ai recettori di vari ormoni, ad esempio a quelli degli ormoni sessuali o degli ormoni tiroidei. I più comuni problemi sono rappresentati da difficoltà di apprendimento, grave disturbo da deficit di attenzione, problemi cognitivi e di sviluppo del cervello, problemi di sviluppo sessuale, femminilizzazione del sesso maschile e androgenizzazione del sesso femminile, sterilità, obesità, diabete, vari tipi di tumore, patologie scheletriche, menopausa anticipata, malattie autoimmuni.

PROGRAMMA

 

Interferenti endocrini ed effetti sul metabolismo–  pdf SLIDE RORAI(5.70 MB)

Interferenti endocrini e sicurezza alimentare –  pdf SLIDE MANTOVANI(722 KB)

Interferenti endocrini e gli effetti riproduttivi –  pdf SLIDE DEL PUP(10.45 MB)

Esposizione agli interferenti endocrini e meccanismi epigenetici –  pdf SLIDE MIGLIORE(7.96 MB)

interferenti endocrini e disturbi del neurosviluppo–  pdf SLIDE ZANIN(1.42 MB)

Revisione collegiale del lavoro svolto, take home message  –  pdf SLIDE CANCIANI(1.59 MB)

 

Responsabile Scientifico

Dr. Mario Canciani – Medico Chirurgo Pneumologo, Presidente Regionale ISDE Italia

 

RELATORI

 

Dott. Ernesto Rorai – Medico specialista in Endocrinologia ed Ematologia

Prof. Alberto Mantovani –  Membro del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare, vice-presidente del Centro Studi KOS, già dirigente di ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità

Dott. Lino Del Pup – Medico, Specialista in Ginecologia e Ostetricia e Alta Formazione in Endocrinologia Ginecologica e Fertilità

Prof.ssa Lucia Migliore – Biologa, Professore ordinario in Genetica medica Università di Pisa

Dott.ssa Eva Zanin – Medico Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsichiatria infantile

OBIETTIVO FORMATIVO ECM: (31) - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema;

  

Accreditamento ECM per Medico Chirurgo – area interdisciplinare e Odontoiatra - 4 crediti ECM

Per informazioni su ECM scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare 0432504122

 

Segreteria Organizzativa e logistica

MEETING SRL

Via Villalta 32, 33100 Udine

0432 1790500 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

pdf Programma evento 28 settembre(189 KB)