DESCRIZIONE ESAUSTIVA:
Il Master di II livello in Salute e Umanizzazione delle Cure nell’Organizzazione e Gestione del Servizio Sanitario Nazionale, promosso dall’Università degli Studi di Udine, si pone l’obiettivo di promuovere una visione sistemica, multidisciplinare e multistakeholder basata sull’Umanizzazione delle Cure, strategia volta a rispondere ai bisogni di salute della popolazione integrando le prospettive clinico-assistenziale e organizzativo-gestionale. Tale strategia, attua un modello organizzativo capace di progettare, costruire e far convergere le azioni in quattro aree di sviluppo: ricerca, formazione, clinico-assistenziale e valutazione.
I risultati da perseguire sono: il valore per il paziente (misurato come capacità di erogare servizi umanizzati, appropriati e di qualità) e il benessere organizzativo. Tali risultati diventano raggiungibili e tangibili investendo sulla promozione e gestione della conoscenza collettiva, attraverso l’integrazione di competenze tecniche, organizzative e relazionali. Pertanto, il percorso di alta formazione è rivolto a tutti i professionisti che agiscono nella filiera della salute, con prospettiva di carriera e orientati a costruire una visione di sistema che favorisca l’applicazione e l’integrazione di nuovi e diversi approcci, modelli e strumenti; che risultano fondamentali per concretizzare il cambio di paradigma fondato sull’innovazione sociale. Stimolare il pensiero olistico e la capacità adattiva; creare sinergie tra competenze diverse e complementari; trasferire modelli, metodi e buone pratiche; qualificare professionisti per assumere ruoli di direzione, gestione, coordinamento e progettazione rappresentano il fulcro del percorso formativo proposto, che nasce dall’esperienza vissuta in ASUFC nel Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze, diretto dal Prof. Massimo Robiony.
Nella sua Prima Edizione, il Master di II livello coinvolge 15 partecipanti con diversi background culturali e professionali e favorisce l’incontro tra i principali attori del sistema: decisori politici e loro istituzioni, mondo accademico, tessuto imprenditoriale e cittadinanza. L’azione formativa si concretizza in una effettiva restituzione al territorio, adempiendo ai valori della flagship university: i discenti progettano e applicano nella pratica le conoscenze acquisite all’interno dei propri contesti lavorativi già durante il percorso formativo, generando un impatto pratico e diretto sui cittadini.
DESCRIZIONE BREVE:
Il Master intende promuovere una visione sistemica, multidisciplinare e multistakeholder basata sull’umanizzazione delle cure, strategia volta a rispondere ai bisogni di salute della popolazione integrando le prospettive clinico-assistenziale e organizzativo-gestionale. Le finalità del percorso sono: stimolare il pensiero sistemico e la capacità adattiva; creare sinergia tra competenze tecniche, organizzative e relazionali; trasferire modelli, metodi e buone pratiche; qualificare professionisti per assumere ruoli di direzione, gestione, coordinamento e progettazione.
MODULI DIDATTICI
Umanizzazione delle cure in sanità: la prospettiva scientifica e internazionale – 16 ore
La medicina per una sanità di eccellenza – 104 ore
Tecno-umanizzazione: l’innovazione tecnologica e digitale al servizio della comunità – 48 ore
Governance di comunità: politica, strategia ed economia sanitaria – 64
Persone, processi, strutture per la sanità di eccellenza – 48 ore
Laboratori residenziali – 80 ore
NOTE
Didattica nel weekend (75% in presenza e 25% online)
marzo 2025 – settembre 2026
360 ore di didattica + 125 ore di stage* (traducibili in ore di lavoro se già assunto)
25 posti disponibili
SCADENZE
- Scadenza domanda di ammissione: 14 febbraio 2025 - ore 12.00 (scadenza prorogata)
- Pubblicazione graduatoria ammessi: entro 28 febbraio 2025 (scadenza prorogata)
- Scadenza procedura iscrizione: 11 marzo 2025 - ore 12.00 (scadenza prorogata)
- Inizio lezioni: marzo 2025
In allegato:
- il Manifesto degli Studi pubblicato con dettaglio del programma didattico (non considerare le date di scadenza, perchè sono state prorogate come indicato sopra)
- il calendario delle lezioni
MAGGIORI INFO SU:
https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/Area-medico-sanitaria/umanizzazione
ALTRE INFO:
Nel 2024, tra le attività virtuose proposte dal Master, sono stati organizzati gli Stati Generali che ha visto riuniti a Udine illustri rappresentanti istituzionali provenienti dal mondo politico, accademico, sanitario e dalla società civile. In modo particolare, i messaggi del governatore Massimiliano Fedriga e del Ministro Schillaci, sia sulla Carta di Udine che sul Manifesto Dignitas Cure, hanno aperto uno spazio di dialogo propositivo che ha trovato una sua declinazione anche nella Legge di Bilancio 2025, Art. 1 commi 360-364 "Protocolli organizzativi e sperimentali per favorire l’umanizzazione delle cure”, dove vengono introdotti argomenti come “...l’adozione di modelli organizzativi, gestionali e procedure amministrative finalizzati ad erogare i servizi sanitari in modo integrato e funzionale ai bisogni di cura del malato e delle sue esigenze terapeutiche complessive.."
link per download Carta di Udine: https://dmed.uniud.it/it/eventi/stati-generali-itineranti