Si trasmette in allegato la nota prot. n. 10860, del 7 febbraio u.s., ai cui contenuti si rinvia per ogni dettaglio, con cui il Ministero della Salute informa che il dispositivo medico in oggetto contiene una backdoor che potrebbe trasmettere i dati dei pazienti a un indirizzo IP remoto. Il monitor compromesso potrebbe pregiudicare la corretta risposta ai segni vitali del paziente e questi ultimi essere manipolati da remoto.
Le Indicazioni al riguardo prevedono di:
➢ verificare la presenza del dispositivo Monitor paziente CSM8000, compreso presso gli assistiti;
➢ se possibile, scollegare il dispositivo dalla rete internet;
➢ controllare il dispositivo al fine di rilevare eventuali segni di manomissione.
E’ necessario che i caregiver e gli utilizzatori che rilevino presso il proprio domicilio il dispositivo Monitor paziente CSM8000, lo comunichino al proprio MMG/PLS per gli accertamenti di competenza.
Qualora si osservi una manomissione, è fatto obbligo di segnalazione di incidente al Ministero della Salute secondo le procedure già comunicate con la nota prot. n. 301256/2022.
In riferimento alla tematica, si rappresenta che sul sito istituzionale regionale, all’indirizzo https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/sistema-sociale-sanitario/FOGLIA9/ sono riportati, tra l’altro, i contatti dei responsabili locali della vigilanza sui dispositivi medici e le principali informazioni sulla dispositovo-vigilanza