Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di sperimentazione.
Si ritiene opportuno segnalare che sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27-6-2025 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto (all.n.1) il quale individua, in attuazione dell'articolo 9, commi 1 e 7-bis, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 convertito dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, i criteri per l'accertamento della disabilità nella procedura di sperimentazione di cui all'articolo 33 del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, della durata di dodici mesi, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, volta all'applicazione provvisoria delle disposizioni relative alla valutazione di base: a) nelle province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forli-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste; b) per l'accertamento della condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, tenendo conto delle differenze di sesso e di età e nel rispetto dei principi e criteri di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62.
INPS COMUNICAZIONE SU INDICAZIONI OPERATIVE NUOVO CERTIFICATO MEDICO INTRODUTTIVO (D.LGS. N. 62/2024)
In considerazione della rilevanza della fattispecie trattata si trasmette per opportuna conoscenza la comunicazione INPS indicata in oggetto (all.n.1) concernente il rilascio di una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo, destinata ai medici certificatori, che consente la rettifica/modifica dei dati sanitari contenuti in un certificato medico introduttivo già inviato all'INPS, che si trova nello stato “presentato”. Il certificato medico introduttivo modificato dà luogo a un nuovo certificato, che integra il precedente, c.d. certificato medico integrativo.
pdf Comunicazione INPS su Certificato Medico Introduttivo(81 KB)
decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 - Disposizioni urgenti in materia fiscale.
si segnala per opportuna conoscenza che sulla gazzetta ufficiale n. 138 del 17-6-2025) è stato pubblicato il decreto-legge indicato in oggetto (all.n.1) di cui si riportano di seguito le disposizioni di maggiore interesse così come illustrate nel dossier dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
pdf Disposizioni urgenti in materia fiscale.(330 KB)
Legge 13 giugno 2025, n. 91 - Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024
Si segnala per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n.145 del 25-6-2025 è stata pubblicata la legge indicata in oggetto di cui si riportano di seguito le disposizioni di maggiore interesse così come illustrate nel dossier dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Articolo 3 (Istituzione di un tavolo tecnico avente ad oggetto la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 3 marzo 2022, nella causa C-590/20) L’articolo 3 istituisce presso il Ministero della salute un tavolo tecnico, di cui stabilisce la composizione, a fini ricognitivi, avente ad oggetto la sentenza della Corte di giustizia dell’UE del 3 marzo 2022, nella causa C-590/20, afferente al diritto a una remunerazione adeguata dei medici che abbiano intrapreso il proprio percorso specialistico prima della scadenza del termine di attuazione della direttiva introduttiva del corrispondente obbligo, incondizionato e sufficientemente preciso, in capo agli Stati membri , di assicurare la remunerazione dei periodi di formazione relativi alle specializzazioni mediche. CONTINUA A LEGGERE
Decreto 31 dicembre 2024 - Istituzione dell'Ecosistema dati sanitari
Si segnala per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5-3-2025 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto e i relativi allegati, che ne costituiscono parte integrante con il quale il Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze e il Dipartimento della Trasformazione digitale definisce il perimetro del nuovo ecosistema dei dati sanitari (EDS) nell’ottica di valorizzare il patrimonio informativo, guidare la trasformazione digitale dei servizi e garantire maggiore uniformità delle prestazioni nel territorio nazionale. Continua....
pdf Istituzione dell'Ecosistema dati sanitari(227 KB)
Legge 14 marzo 2025, n. 26 - Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria
Si segnala per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n.64 del 18-3-2025 è stata pubblicata la legge indicata in oggetto di cui si riportano di seguito le disposizioni di maggiore interesse così come illustrate nel dossier dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Estensione dell'autenticazione a due o più fattori alle funzionalità della ricetta dematerializzata a carico del SSN.
Si segnala per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n.57 del 10/03/2025 è stato pubblicato il decreto 27 febbraio 2025 il quale all'art.1 prevede che "1. Al decreto 2 novembre 2011...dopo l'art.3-bis, è inserito il seguente: "Art. 3-ter (Autenticazione a due o più fattori). - 1. L'accesso alle funzionalità della ricetta elettronica di cui al presente decreto avviene mediante l'autenticazione a due o più fattori secondo le modalità di cui all'allegato 2 del decreto 30 dicembre 2020 del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero della salute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficale del 15 gennaio 2021, n.11 e successive modificazioni..."
Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 3 marzo 2023 e riapertura dei termini di presentazione delle domande disposta con decreto 26 febbraio 2024.
Si segnala per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n.63 del 17/03/2025 è stato pubblicato il decreto 30 ottobre 2024 con il quale "1. sono approvati gli elenchi dei medici di bordo supplenti le cui autorizzazioni all'imbarco e iscrizioni sono confermate a seguito della revisione generale disposta con proprio decreto dirigenziale del 3 marzo 2023 e del 26 febbraio 2024. Tali elenchi sono riportati negli allegati A (medici abilitati) e B (medici supplenti), che fanno parte integrante del decreto.