Il documento, preparato dal Centro di Riferimento Regionale Sorveglianze PASSI e PASSI D’Argento, è diviso in 2 parti: la Prima, sintetizza le criticità rilevate dalla sorveglianza e i principali indicatori in forma grafica (spine chart). La Seconda parte riporta nel dettaglio i risultati regionali e delle 3 Aziende Sanitarie, nonché le stime numeriche dei problemi rilevati sulla popolazione.
Fra le criticità rilevate dalla survey nel territorio del FVG si evidenziano:
- la quota di anziani che vivono da soli, significativamente più elevata della media nazionale e in aumento in tutto il territorio regionale, soprattutto fra le donne;
- la prevalenza di pazienti con multi morbilità (1 persona su 5);
- l’assunzione di politerapia (1 anziano su 3);
- la quota di soggetti disabili (1 su 10) e di “fragili” (1 su 7);
- la prevalenza di persone cadute, in aumento in tutte le Aziende Sanitarie e significativamente più elevata della media nazionale;
- la difficoltà di accesso ai servizi di pubblica utilità (sanitari, sociali e commerciali), dichiarata da 1 anziano su 5;
- la rinuncia a prestazioni sanitarie, riferita da 1 anziano su 4, nella maggior parte dei casi per liste di attesa lunghe e, fra coloro che non hanno rinunciato alle cure, il ricorso a prestazioni sanitarie a pagamento (3 anziani su 5).
- quasi tutte le aree indagate mostrano una riduzione degli interventi di sensibilizzazione e di counselling da parte dei medici e degli operatori sanitari.
L’aumento delle conoscenze e la sensibilizzazione dei medici e degli operatori sanitari, degli amministratori e della cittadinanza sulle caratteristiche socio demografiche della popolazione sulle problematiche sanitarie, sociali e di accesso ai servizi rilevate nel territorio di riferimento favoriscono le attività di integrazione e intersettorialità e rivestono un ruolo determinante per il contrasto alla diffusione delle malattie e alle disuguaglianze di salute della popolazione.
Medici e operatori sanitari, inoltre, possono facilitare modifiche dei comportamenti a rischio nella popolazione, veicolando al meglio i messaggi di salute a specifiche fasce di soggetti.
Si chiede pertanto la diffusione delle informazioni contenute nei report fra i Colleghi iscritti agli Ordini
Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità
Regione Friuli Venezia GIulia
pdf SALUTE AUTONOMIA RISULTATI INDAGINE SINTESI(1.65 MB)
pdf SALUTE AUTONOMIA PASSI D'ARGENTO PARTE2 DETTAGLIATO(2.18 MB)