Aggiornato a maggio 2023
Area odontoiatri
“INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ATTIVITA’ ODONTOIATRICA DOPO LA PANDEMIA COVID-19”
PROGETTO DI INFORMAZIONE SULLE REAZIONI AVVERSE A FARMACI IN ODONTOIATRIA (ADR: ADVERSE DRUG REACTIONS)
Cari Presidenti CAO,
mi pregio di informarVi che la FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) ha concesso il patrocinio gratuito al progetto multiregionale dell’AIFA “ADR in Odontoiatria nell'era informatica: dalla segnalazione alla visita specialistica con un click”.
Incontro informativo sul Sistema STRIMS di ISIN Webinair
Incontro informativo sul Sistema STRIMS di ISIN per la registrazione e la comunicazione dei dati ai sensi del D.Lgs. n. 101/2020 ss.mm.ii – Webinar 22 marzo 2023.
Esercizio abusivo della professione odontoiatrica: Corte d’Appello di Torino sentenza del processo penale R.G. n. 5225/21
Si ritiene opportuno segnalare che la Corte d’Appello di Torino, sezione IV penale (udienza del 25.01.2023), nel dispositivo della sentenza del processo penale R.G. n. 5225/21 ha condannato per esercizio abusivo della professione odontoiatrica ex art 348 c.p. un odontotecnico e il figlio igienista dentale.
medico competente negli studi odontoiatrici
facendo seguito alla Comunicazione della FNOMCeO n. 206 del 18.11.2022 (all.n.1) avente ad oggetto l’”Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, in merito all’ “obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex art. 18 comma 1 lettera c) ed art. 41 Dlgs 81/08 e smi”, si ritiene opportuno precisare quanto segue.
Detenzione di apparecchiature radiologiche presso lo studio odontoiatrico con utilizzo in regime di radiodiagnostica complementare
In qualità di Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, organo della FNOMCeO - Ente pubblico non economico, che agisce quale organo sussidiario dello Stato, al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio professionale – in considerazione della rilevanza e della non trascurabile complessità, in termini di applicabilità agli studi odontoiatrici, della fattispecie indicata in oggetto, non posso esimermi dal sottoporre alla Vostra attenzione la questione di cui trattasi.